Pagina Facebook Contattami su Skype Abbonati ai Feed

I benefici dell’acqua durante i nove mesi

L’attività fisica in acqua, se praticata con costanza, può prevenire o dare rapido sollievo ai più diffusi disturbi della gravidanza:

  • si evita il ristagno di sangue venoso dato dalla compressione della vena cava inferiore e quindi si prevengono gli arti edematosi;

  • si diminuisce, almeno per il tempo dell’attività in acqua, la pressione e la congestione della zona pelvica;

  • si aiutano i rapporti fra mamme in attesa e gli scambi di opinioni….

AZIONE TERAPEUTICA DELL’ACQUA:

l’acqua stimola le parti del corpo attivando sia il meccanismo vascolare sia nervoso:

STIMOLI TERMICI : attraverso l’epidermide il corpo viene stimolato a svolgere un’azione di regolazione termica aumentando la circolazione che rinforza e tonifica i vasi sanguigni e linfatici;

STIMOLI MECCANICI: l’acqua massaggia zone particolarmente sensibili diffondendo un senso di benessere generale;

effetti sul cuore: potenziandolo, il muscolo cardiaco pompa più sangue nell’aorta e riceve più sangue ossigenato, pulsando lentamente un cuore allenato ha più margine di accelerazione per la frequenza max (utile negli sforzi);

effetti sull’apparato respiratorio: il diaframma si solleva di circa 4 cm e il diametro trasverso del torace aumenta , in acqua migliora la compliance polmonare e si prende perfettamente coscienza del proprio corpo;

effetti sulla colonna vertebrale e sul bacino: gli ormoni della gravidanza rendono i legamenti più flessibili e si può avere la sensazione (normale) di separazione o spostamento; la ginnastica aiuta la mobilità della pelvi e questo aiuta durante il parto;

Il baricentro della gravida è spostato in avanti per una rotazione del bacino; per bilanciare il peso si tende a spingere indietro le spalle e questo provoca dolori nella zona sacrale. Nell’acqua queste alterazioni vengono meno perché la spinta idrostatica, per il principio di Archimede, neutralizza la forza di gravità;

effetti sui muscoli: gli esercizi svolti hanno lo scopo di rassodare e tonificare: l’acqua ci permette di eseguire con più flessibilità e armonia gli esercizi senza sovraccaricare le articolazioni: anche i muscoli del perineo acquistano un’adeguata elasticità che sarà utile nel periodo espulsivo.

ULTERIORI BENEFICI

-L’ immersione provoca effetto tocolitico (riduzione dell’attività contrattile dell’utero) e aumento delle endorfine (sostanze che ci aiutano ad alleviare il dolore);

-L’acqua può essere vista come mezzo per immedesimarsi nella creatura in grembo, riproduce fedelmente le sensazioni che il feto percepisce.