L’igiene dentale in gravidanza

Il dente è formato da una porzione che generalmente si trova sotto-gengiva, la RADICE e da una porzione sopra-gengiva, la CORONA: questa è rivestita da uno strato di tessuto mineralizzato chiamato SMALTO, che ricopre e protegge la DENTINA, tessuto sensibile agli stimoli termici, chimici e meccanici.
In gravidanza aumenta la possibilità che si verifichi l’erosione dentale (ovvero la perdita di smalto che a sua volta coinvolgerà la dentina, fino ad arrivare a quella fastidiosa sensibilità caldo-freddo).
Allo scopo di prevenire disturbi a denti e gengive è raccomandabile eseguire almeno una visita dal dentista nel corso della gravidanza; lì potremo trovare le cure migliori e tenere la situazione sotto controllo anche in questo periodo delicato per la donna. Fra le altre cose, sarà bene, fin da ora informare la donna in attesa che non ci sono controindicazioni all’eventuale anestesia locale praticata dal medico in caso di cure dolorose….
A casa, per evitare o ridurre al minimo il problema dell’erosione si possono seguire alcuni consigli:
- Assumere con moderazione bevande acide ed in questo caso meglio durante i pasti anziché fuori pasto.
- Attenzione agli integratori vitaminici in compresse effervescenti o da sciogliere in bocca, che spesso vengono consigliati nel periodo gravidico: dopo l’assunzione sciacquare sempre la bocca con acqua.
- Integrare l’alimentazione con cibi e/o bevande ad elevato contenuto di calcio e/o fosfato.
- Non spazzolare i denti subito dopo un episodio di vomito o l’assunzione di una bevanda acida: meglio sciacquare la bocca con acqua e bicarbonato in soluzione per riequilibrare il pH e solo più tardi spazzolare i denti.
- Nei casi di frequente sanguinamento gengivale usare uno spazzolino con setole morbide e un dentifricio per denti sensibili.